L’automatisme e il dibattito contemporaneo sulla dissociazione: domande aperte e alcuni chiarimenti

5,00

Descrizione

[:it]Con l’Automatisme Psychologique Pierre Janet aprì di fatto il campo di studio dell’organizzazione dei fenomeni della coscienza in ambito psicopatologico. Questo contributo essenziale è oggi giustamente riconosciuto come il punto di origine delle concezioni moderne sulla dissociazione. Attualmente le prospettive di ricerca che si occupano della dissociazione presentano aspetti di convergenza ma anche elementi di dissonanza che sono alla base di alcune contraddizioni e ambiguità che riguardano la definizione stessa di fenomeni dissociativi. In questo contributo di commento si prendono in esame due questioni aperte nel dibattito contemporaneo della dissociazione. la prima riguarda la possibilità di estendere la concezione della perdita delle funzioni integrative dallo studio dei fenomeni tradizionalmente definiti come dissociazione a diverse forme e manifestazioni psichiatriche. La seconda questione riguarda la problematicità di concepire la dissociazione come difesa, piuttosto che come esito psicopatologico. Nel discutere queste tematiche verrà posto in evidenza come la complessa e articolata proposta che emerge nel contributo originale janetiano evidenzia una stratificazione di processi che possono essere in parte riferiti alla tematica della dissociazione, in parte ai processi di adattamento e organizzazione della personalità che segue proprio l’emergere degli stati dissociativi. Tale distinzione poggia sul concetto di intenzionalità ed ha delle implicazioni fondamentali sia per la valutazione clinica che per l’intervento.[:en]With the Automatisme Psychologique, Pierre Janet actually opened the field of studies of the organization of consciousness phenomena in psychopathology. Nowadays, this seminal contribution is correctly seen as the origin of modern views on dissociation. Currently, research perspectives on dissociation present elements of convergence, but also aspects of dissonance that lay the ground for some contradictions and ambiguities as to the definition itself of dissociative phenomena. In this comment, two open questions of the contemporary debate on dissociations are taken into account. The first question concerns the possibility to extend the notion of the loss of integrative functions of consciousness to several psychiatric manifestations. The second question concerns the critical aspects of the interpretation of dissociation as a psychic defense, rather than as a mere psychopathological outcome. In the discussion it will be stressed how the complex and articulated proposal emerging from Janet’s original contribution casts light on a multilayered series of processes that can be partly referred to the field of dissociation, and partly to the processes of adjustment and organization of personality following the onset of dissociative experiences themselves. This basic distinction revolves hinges on the notion of intentionality, bearing important consequences for both clinical evaluation and therapeutic intervention.[:]

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.