Descrizione
[:it]Gli Autori discutono, sulla base delle evidenze epidemiologiche, alcuni aspetti concernenti il ruolo e le funzioni dei servizi di salute mentale in Italia. In particolare vengono affrontati 1) il problema della mission dei dipartimenti di salute mentali, di fatto organizzati prevalentemente in funzione dell’assistenza ai pazienti psicotici ma che di fatto si occupano di persone affette da disturbi non psicotici per 2/3 circa della loro utenza; 2) il tema della rilevanza clinica e psicosociale dei disturbi non-psicotici gestiti dai servizi di salute mentale e le problematiche correlate alla loro possibile gestione da parte della medicina generale; 3) il problema del ruolo dei servizi ospedalieri in funzione della tendenza in atto in Italia alla contrazione dei posti letto.[:en]The Authors discuss some aspects concerning the role and functions of psychiatric services in Italy, in light of epidemiological evidences. In particular, the issues addressed are: 1) the mission of mental health departments, which are prevalently organized to deliver assistance for psychotic people, although approx 2/3 of their users is constituted by “non psychotic” populations; 2) the clinical and psychosocial relevance of “non psychotic” disorders in charge of mental health departments and the role of primary care in the process of care; 3) the problems related to in-patient services, given the progressive tendency towards the reduction of beds for acute patients in Italy.[:]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.