L’ombra del carnefice. Fenomenologia, psicodinamica e psicopatologia della tortura

30,00

di Elisa Vittoria Marchese, Adriano Schimmenti

ISBN

9788836251193

pagine

322

formato

16×24

pubblicazione

Gennaio 2025

Descrizione

La tortura non è un’aberrazione da catalogare nei manuali di storia: essa si estende ancora tra gli orrori delle guerre e tra i confini delle prigioni, fino a insinuarsi profondamente tra le pieghe della società civile.

Questo volume esamina le dinamiche psicologiche, i meccanismi psicopatologici e i processi sociali che perpetuano una delle pratiche più abiette dell’umanità. Avvalendosi di una prospettiva multidisciplinare, il volume affronta il fenomeno della tortura tracciando un percorso che parte dalle sue origini storiche e si spinge fino alle sue manifestazioni più subdole e insidiose nel mondo contemporaneo.

Il testo approfondisce le distorsioni dei processi mentali e le radici sociali che trasformano un individuo in carnefice, rivela le violenze inflitte ai corpi delle vittime e penetra nei labirinti mentali della loro sofferenza. Ciò si accompagna a una rassegna approfondita e aggiornata della letteratura scientifica sull’impatto psicopatologico della tortura, che rivela come i suoi effetti si estendano in alcuni casi anche alle generazioni successive.

In questo contesto, le storie dei sopravvissuti e dei loro carnefici sono presentate come amare ma essenziali testimonianze del dolore che la tortura genera.
Per tale ragione, vengono infine esaminati gli interventi psicologici che si sono rivelati maggiormente efficaci per il trattamento delle vittime e dei torturatori e viene altresì manifestata l’urgenza di ricostruire un’etica della cura capace di trascendere il male.

Il volume rappresenta una risorsa fondamentale per chiunque desideri approfondire le radici della tortura e comprendere com’è possibile contrastarne i deleteri effetti sugli individui e sulla società.

 

Elisa Vittoria Marchese è psicologa specializzata in psicologia dell’emergenza e clinica del trauma e dottoranda in Processi educativi
nei contesti eterogenei e multiculturali presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”. È autrice di pubblicazioni scientifiche sul funzionamento mentale patologico e sulla comprensione clinica dei traumi da tortura.

Adriano Schimmenti è professore ordinario di psicologia dinamica e direttore del dipartimento di Scienze dell’uomo e della società
presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”. È autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche ed è considerato tra i massimi esperti italiani di psicotraumatologia e psicologia criminologica.

Indice

Introduzione

Capitolo I. Storia della tortura
Le origini della tortura
Tortura e persecuzione nei contesti totalitari
La tortura nelle operazioni militari
La tortura oggi

Capitolo II. Le forme dell’orrore
Il corpo violato
Il dolore degli innocenti
La tortura psicologica
Cybertortura

Capitolo III. Psicologia del torturatore
Archetipi del male
L’infanzia del torturatore e il ciclo della violenza
Psicodinamica del torturatore
Il sadismo del torturatore: onnipotenza, controllo e dominio
Rageful madness: psicopatologia e tortura
Le radici sociali della tortura
La creazione di un torturatore militare
La doppia vita dei torturatori: tra confessioni e sensi di colpa
Stati mentali degradati/degradanti
Vittime di tortura
L’impatto psicologico della tortura sulle vittime
La presenza invisibile
Trauma intergenerazionale
L’adattamento all’orrore
Storie di sopravvissuti

Capitolo V. Società torturante e torturata
Le società torturanti: aspetti psicosociali delle masse distruttive
Propaganda e manipolazione mediatica
Bystander: il male dell’inerzia
Da spettatore a esecutore: quando il bystander diventa carnefice

Capitolo VI. Storie di tortura quotidiana
La tortura nelle relazioni di coppia
Crudeltà genitoriale
Il bullismo come tortura
Angeli della morte
La tortura silenziosa sugli anziani

Capitolo VII. Percorsi di trattamento per vittime e torturatori
La relazione con le vittime di tortura
Interventi clinici con le vittime di tortura
Approcci e dinamiche della relazione terapeutica con i torturatori

Capitolo VIII. Oltre la tortura: verso un’etica della cura
Oltre il bene e il male
Il recupero delle vittime di tortura: tra giustizia e narrazione
Proteggere i diritti umani
L’ordinarietà del bene
Bibliografia
Indice analitico

Ti potrebbe interessare…