Questo lavoro si focalizza sugli esiti del funzionamento psicotico e, in particolare, su quegli elementi individuali e contestuali che possono influire sul livello di adattamento del paziente schizofrenico. Il caso di Beatrice, alla quale viene diagnosticato un disturbo schizofrenico quando ha 23 anni, viene analizzato a partire dal diario personale che lei stessa ha redatto per circa cinquant’anni e nel quale ha registrato gli eventi principali della sua vita. Nella storia di B. sono stati evidenziati alcuni fattori di protezione che hanno consentito a B. di avere una buona qualità della vita: una terapia farmacologica efficace e priva di effetti collaterali, la consapevolezza della patologia, la capacità di instaurare relazioni interpersonali soddisfacenti e la devozione religiosa.
Parole chiave: disturbo psicotico, schizofrenia, relazioni familiari, fattori di rischio, fattori di protezione.